domenica, 7 marzo 2021
Il blog di Fraudologia di mariano tomatis |
Fraudologia (Ed. Scuola di Palo Alto, 2010) è il libro che Matteo Rampin e Ruben Caris hanno dedicato a un tema cruciale nell'ambito dell'illusionismo: i meccanismi psicologici della truffa. Astuzie, mistificazioni e sottigliezze psicologiche sono i ferri del mestiere di cui fa uso ogni truffatore per portare a termine le sue attività criminali: si tratta delle stesse "armi" su cui i teorici della prestigiazione teorizzano da decenni.
Come scrive Marco Masella nell'introduzione:
Questo libro descrive [la] "cassetta degli attrezzi del truffatore", esponendo per la prima volta un'analisi dettagliata dei meccanismi psicologici della truffa: il modus operandi, i trucchi, le modalità comunicative e relazionali adottate dal truffatore per sedurre e circuire le sue vittime, servendosi tanto dei tradizionali canali comunicativi quanto dei contemporanei mezzi elettronici e informatici.
I principi psicologici dell'inganno e della frode sono universali ed eterni: in tempi di realtà virtuale e di reti interconnesse le procedure efficaci per indurre una persona a privarsi dei propri beni sono le stesse usate nelle epoche anticheĀ
e funzionano ancora.
Queste pagine aiutano a riconoscerle.
Il libro nasce dall'incontro tra lo psichiatra Matteo Rampin e l'esperto in Information Security Ruben Caris; entrambi appassionati di illusionismo, i due hanno dato vita a un testo utile a spiegare, informare e prevenire dai meccanismi psicologici alla base dell'atto fraudolento.
Ma poiché la carta stampata non può star dietro alla cronaca, Ruben Caris cura un ottimo blog dove i temi di Fraudologia sono approfonditi a partire dagli avvenimenti più recenti.
Clicca qui per accedere al blog di Fraudologia