mercoledì, 20 gennaio 2021
Perché i prestigiatori non svelano i propri trucchi? di mariano tomatis |
È risaputo: i prestigiatori non svelano i loro trucchi. Il motivo di questa regola è meno noto e più dibattuto.
Durante un confronto cui presi parte alcuni anni fa, la posizione espressa da un collega fu in sostanza questa: «Perché i trucchi mi sono costati un occhio della testa, e quindi col cavolo che li condivido.» Tale opinione è tipica dell'ala destra dell'illusionismo: il "segreto", spesso acquistato a caro prezzo, è da proteggere in nome del diritto fondamentale alla proprietà privata. Chi vuole conoscere, paga.
In un ipotetico snocciolamento di valori della Destra e della Sinistra, a quale valore si ispirerebbe un prestigiatore progressista per spiegare lo stesso comportamento?
Nel libro House of Mystery1, una raccolta dei "segreti" di David P. Abbott (1836-1934), il prestigiatore americano Teller introduce con queste parole un trucco magico molto complesso:
Questo effetto magico vi deluderà molto. Ma non perché sia brutto. Al contrario. È talmente incredibile che Abbott lo usava per chiudere il suo spettacolo. Ma non si tratta di un trucco divertente da leggere. Perché è tutt'altro che intelligente. Per prepararlo a dovere, c'è un lavoro pazzesco da fare. [...] Quelli che ci aiutano durante i nostri spettacoli, chiamano questo lavoro con la parola schmeh - riferendosi a tutte le esigenze di scena che portano via un tempo infinito, e che bisogna fare bene se non si vuole rischiare che un trucco fallisca. [...] E anche durante lo spettacolo, il modus operandi di questo effetto è tutt'altro che piacevole.
Teller riassume, in poche parole, l'insopportabile armamentario che il mago deve avere con sé - sul palco e tra i vestiti - per portare a termine questo effetto. Poi commenta:
Per dirla brutalmente, il metodo è orribile. Ma c'è da imparare qualcosa da questo effetto: i metodi orribili funzionano meravigliosamente bene. Perché? Perché il pubblico a teatro cerca la bellezza. Vogliono che i segreti magici siano intellettualmente stimolanti quanto un giallo ben congegnato. Non vogliono immaginarsi una preparazione così farraginosa e l'uso di metodi così grossolani per nascondere un trucco. Non vogliono sapere che la magia è in gran parte schmeh. Tutto questo è una misdirection irresistibile. Gli spettatori fanno fatica a concepire un metodo brutto e diretto, ma soltanto perché non vogliono farlo.
Se mi chiedessero perché i prestigiatori non svelano i propri trucchi, risponderei citando Teller:
Non per ragioni morali o etiche, ma è per amore del proprio pubblico che gli illusionisti tengono per sé i loro piccoli e orribili segreti.
_________________
1 Teller e Todd Karr (a cura di), House of Mystery: The Magic Science of David P. Abbott, The Miracle Factory, Los Angeles, 2005, pp.667-668.