lunedì, 25 gennaio 2021
Pillole di autoreferenzialità VII di mariano tomatis |
Nel suo "Lessico&Nuvole" Stefano Bartezzaghi riporta una definizione cruciverbistica di Georges Perec: "In effetti gli manca una gamba".
La soluzione (vagamente autoreferenziale) è "anputato (con la "n" perché, appunto, gli manca una gamba)1.
Creazionismo ed evoluzionismo
...e Dio creò Darwin.
Efficacia della preghiera
Leggo su Televideo:
Mille saggi indiani sono in arrivo in Italia, dove per sei mesi mediteranno per ridurre i conflitti e migliorare la qualità della vita del Belpaese. [...] La "task force" reciterà i "Veda", versi tramandati oralmente in India per millenni prima di essere trascritti, 3.500 anni fa. Secondo Maharishi, la recitazione attiva frequenze sonore dagli influssi positivi. Vengono forniti dati a conferma: [...] negli USA (1993) il tasso di criminalità calò del 23%.
Un modo per ottenere davvero l'effetto sarebbe quello di convincere i criminali a trascorrere il tempo a recitare i Veda piuttosto che a commettere crimini.
Nel caso, i Veda sarebbero effettivamente efficaci.
Ma anche Ave Marie e bestemmie.
Secondo in classifica
A: Perfino al concorso dei cretini arriveresti secondo.
B: E perché?
A: Proprio perché sei cretino!
Che coincidenza!
A: Credi alle coincidenze?
B: No!
A: Che coincidenza... neanch'io!
Lost in translation
Daniele Grisley mi segnala il depliant (scritto in sette lingue) trovato a bordo di un aereo, che dopo aver descritto con dovizia di particolari procedure e dotazioni di sicurezza, conclude (ancora nelle sette lingue) con un frase da capogiro:
Se non comprendete i contenuti del presente opuscolo, siete pregati di contattare il personale di bordo.
L'Hofstadter di Arcore
Massimo Grande (Brescia) mi segnala una splendida esternazione di Silvio Berlusconi riportata dall'AGI (Agenzia Giornalistica Italia) e datata 16 novembre 2006.
A proposito della manifestazione dell'opposizione di governo programmata per il 2 dicembre, ha affermato:
Sono convinto che ci sarà una partecipazione spontanea superiore a tutte le previsioni.
La previsione dell'ex premier è una precisa variazione sul tema della più nota legge di Hofstadter
Legge di Hofstadter: "Ci metterà sempre di più di quello che ti aspetti, anche se tieni in conto la Legge di Hofstadter"2
Rarissimo
E' difficile stabilire quante repliche di un oggetto siano necessarie perché possa essere definito "raro", ma "cinquantacinque" copie dello stesso file mi sembrano eccessive...

_________________
1 Venerdì di Repubblica, 14.09.2007, p.140
2 Douglas R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach an Eternal Golden Braid, 1979